frontend design element - arrow left
frontend design element - arrow right
  • Potassio (K)
    1939.102
    K
  • Forma ionica
    Potassio (K) ionic formula image
  • Anione/Catione
    K+
  • Potassio (K) influance image
    Frutta
  • Potassio (K) origin image
    Provenienza: mare interno
  • Potassio (K) mobility image
    15 mm intorno alle radici disponibili

Potassio

(K)

Il potassio è uno degli elementi principali per le colture. È presente in modo naturale nella maggior parte delle rocce e dei terreni, ma per essere assorbito dalle piante deve essere solubile in acqua. Evolutosi in antichi depositi marini, il potassio deve essere fornito in forma di sale al fine di integrare la fornitura del terreno; il potassio è necessario per l'immagazzinamento di sostanze nutritive da parte delle colture, ad esempio colture da frutta o "da tubero". Il concime a base di potassio combina potassio che origina dalla sostanza organica del terreno e dallo strato roccioso. Ne consegue che un insieme di minerali si deposita nelle argille e rifornisce la soluzione circolante in modo graduale, a seconda dei fabbisogni e dell'assorbimento.
K
Pianta
Pianta
Terreno
Terreno
Colture
Colture
Origine
Origine
Punti chiave
Punti chiave
IMPORTANZA PER LA VITA DELLA PIANTA
Il potassio è uno dei tre elementi principali essenziali per le colture. È coinvolto nel funzionamento degli stomi e pertanto contribuisce a ridurre la traspirazione delle piante, incrementando così la resistenza alla siccità. Regola gli scambi intracellulari e supporta la formazione di carboidrati nella foglia. Promuove la loro migrazione verso gli organi di riserva (tuberi, radici e frutti). Il potassio rafforza le pareti cellulari, garantisce alle piante una miglior resistenza all'allettamento e una resistenza alle malattie o ad attacchi parassitari.
MECCANISMI DI ASSORBIMENTO
Il potassio viene assorbito abbastanza facilmente dalle radici in forma di ioni solubili nella soluzione circolante. Più la pianta traspira, più aspira acqua e più assorbe potassio, in proporzione alla sua concentrazione nella soluzione circolante. Nella pianta, la diffusione del potassio è anche molto mobile tra le cellule.
INTERAZIONI, SPECIFICITÀ
Poiché le piante consumano potassio senza una particolare regolazione, alla fine del ciclo vi è spesso un rilascio del potassio in eccesso tramite gli essudati radicali.
Il potassio solubile nella soluzione circolante, e pertanto disponibile per le colture, viene rifornito dal complesso argillo-umico. Questo rifornimento dipende molto dalle condizioni di umidità nel terreno (fasi bagnate e secche) e dal clima stagionale. Poiché il potassio è solubile in acqua, la sua disponibilità viene rapidamente influenzata dalle condizioni secche, e viceversa, un eccesso di acqua può causarne la lisciviazione in profondità.
DIAGRAMMA DEL CICLO

1. Il riciclo di sostanze nutritive contenute nella sostanza organica di qualunque tipo: effluenti zootecnici, residui colturali (paglie, cime, sfalci...) e altri sottoprodotti organici derivanti da attività umane, è un'importante risorsa per la concimazione.

2. Il potassio viene estratto dalle maniere principalmente come una miscela di sali di sodio, di potassio e talvolta di magnesio. Per essere trasformato in un concime a base di potassio utilizzabile in agricoltura subisce un processo di purificazione.

3. Il potassio si evolve nel terreno nella sua forma minerale di catione K+. Può essere legato nella struttura cristallina del terreno, adsorbito sulla superficie di minerali argillosi ed anche essere solubile nell'acqua del terreno.

4. La lisciviazione del potassio solubile presente nell'acqua del terreno (trascinamento verso il fondo da eccesso di acqua nel terreno) è un fenomeno più importante nei terreni sabbiosi con bassa CEC.

5. La lisciviazione del potassio dall’appezzamento di terreno avviene anche a causa del deflusso (terreno in pendenza) e dell'erosione (potassio legato a particelle solide).

6. L'assorbimento radicale da parte delle piante riguarda esclusivamente il potassio K+disciolto nella soluzione circolante.

INDICATORE
Le analisi del terreno misurano il potassio scambiabile con metodi di estrazione abbastanza simili in tutti i laboratori. L'interpretazione viene effettuata valutando il potassio analizzato rispetto ad un optimum che sarebbe, in forma ionica, il 4% della CEC. Risulta pertanto necessario conoscere la CEC per stimare correttamente la fornitura di potassio del terreno.

Tabella della sensibilità

grado di sensibilità:
  • nutrient very sensible icon

    Molto

  • nutrient very fairly icon

    Corretto

  • nutrient very moderately icon

    Moderatamente

K
Grano primaverile
Grano invernale
Mais - Granolurco
Mais - Silaggio
Patate
Erba da foraggio
Girasole
Lino da fibra
Colza invernale
Cavolo
Carota
lattuga
Piselli
Fagioli
Pomodoro
Barbabietola da zucchero
Mela
Pera

Tabella della sensibilità & Sintomi

La carenza di potassio interessa primariamente le foglie più vecchie; è caratterizzata da un ingiallimento, quindi da un imbrunimento e da un essiccamento della lamina e infine dei margini della foglia.

Eccesso & Fabbisogni

Troppo potassio può influenzare la qualità della produzione (meno zucchero estraibile nelle barbabietole da zucchero o meno sostanza secca nelle patate). L'eccesso di potassio può anche andare a discapito dell'assorbimento di magnesio. Questo è particolarmente vero per i pascoli all'inizio della stagione, causando, in casi estremi, tetania da erba. L'eccesso di potassio può anche interferire con l'assorbimento del ferro e del manganese se questi elementi non sono facilmente disponibili.

Il potassio totale presente nel terreno spesso origina dal magma (mica, feldspato di potassio), ma è bloccato in particelle solide dello strato roccioso originario. Tale potassio geologico viene infatti alterato e rilasciato, ma questo richiede un lungo periodo di tempo e risulta insufficiente alla luce dei fabbisogni colturali. Le fonti di potassio idrosolubile che può essere utilizzato per la concimazioni sono più rare, e sono principalmente situate in due regioni del mondo: Europa Orientale e Nord America. Questi depositi originano da antichi strati salini e fondali marini dove l'acqua è evaporata e che sono stati in seguito ricoperti da altri sedimenti e protetti dall'erosione. Queste miniere contengono principalmente silvinite, una miscela di diversi sali idrosolubili come cloruro di potassio, cloruro di sodio e sali di magnesio, che vengono selezionati e purificati utilizzando dei processi fisici di separazione.
CONTENUTO DEL TERRENO
Il ragionamento non si basa sul contenuto in valore assoluto di potassio estraibile ma sulla percentuale di cationi K+ in relazione alla CEC. Una percentuale del 4% viene considerata soddisfacente. Più alta è la CEC, più alto è il livello di K.
CLIMA
Un'alternanza tra umettazione ed essiccamento risulta favorevole. D'altra parte, un lungo periodo umido o un lungo periodo secco impediscono al potassio nelle argille di rifornire la soluzione circolante.
pH
Il pH ha un effetto inferiore, sebbene indiretto, sulla qualità del complesso argillo-umico e sul livello dell'attività microbica - maggiore è l'attività microbica, maggiore sarà il potassio che verrà mineralizzato e che andrà nella soluzione circolante.
ANTAGONISMO
Interferenza con il magnesio. L'ordine di priorità con cui gli ioni si legano al complesso è Ca> Mg> K> Na