Politica in materia di privacy
Il responsabile del trattamento dei tuoi dati personali sarà Borealis L.A.T GmbH, (GDPRquestions@BOREALISGROUP.COM.) Puoi consultare informazioni dettagliate relative all’elaborazione dei dati personali nella politica in materia di privacy. Queste informazioni ti saranno fornite anche nell’e-mail di conferma dell’iscrizione alla newsletter.
Prima di continuare vi preghiamo di confermare di aver letto ed approvato la nostra informativa sulla privacy e i nostri termini generali e condizioni.
Che altro possiamo fare per aiutarti?
Ci farebbe piacere inviarti maggiori informazioni o le nostre migliori offerte, i nostri nuovi prodotti e servizi per e-mail. Tratteremo i tuoi dati personali con la massima attenzione. Non venderemo mai i tuoi dati a terzi. Selezionando le caselle sottostanti confermi di accettare di ricevere comunicazioni di marketing da Borealis L.A.T GmbH
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento cliccando sul link per annullare l’iscrizione in fondo a tutte le e-mail ricevute da noi oppure contattandoci all’indirizzo GDPRquestions@BOREALISGROUP.COM
Grazie!
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di registrazione e ti invieremo a breve una e-mail per confermare il tuo indirizzo e-mail.
Ti preghiamo di completare la registrazione cliccando sul link contenuto nell’e-mail.
La registrazione non ha avuto esito positivo.
La tua e-mail è già registrata
oppure si è verificato un errore di server.
Calcio
(Ca)
1. Il riciclo di sostanze nutritive contenute nella sostanza organica di qualunque tipo: effluenti zootecnici, residui colturali e altri sottoprodotti organici derivanti da attività umane, è un'importante risorsa per la concimazione.
2. Il calcio viene ottenuto dalle cave sotto forma di carbonato di calcio (roccia calcarea). Frantumato o polverizzato, è un fertilizzante minerale di base per l'agricoltura. La roccia può anche essere calcinata in un forno a calce per produrre calce viva che è ugualmente utilizzabile in agricoltura.
3. Il calcio si evolve nel terreno tra forme fisse, adsorbite e solubili.
4. La lisciviazione del calcio solubile (trascinamento verso il fondo da eccesso di acqua nel terreno) è un importante fenomeno di cui si deve tener conto quando si stabilisce un bilancio nutrizionale.
5. La lisciviazione del calcio dall’appezzamento di terreno avviene anche a causa del deflusso (terreno in pendenza) e dell'erosione (calcio legato a particelle solide).
6. Attraverso le radici, le colture assorbono il calcio solo come Ca2+ disciolto nella soluzione circolante.
Molto
Corretto
Moderatamente
Ca | ||
---|---|---|
Grano primaverile | ||
Grano invernale | ||
Mais - Granoturco | ||
Mais - Silaggio | ||
Patate | ||
Erba da foraggio | ||
Girasole | ||
Lino de fibra | ||
Colza invernale | ||
Cavolo | ||
Carota | ||
Lattuga | ||
Piselli | ||
Fagioli | ||
Pomodoro | ||
Barbabietola da zucchero | ||
Mela | ||
Pera |
La carenza di calcio nelle piante non è molto frequente ed è riscontrabile principalmente nei terreni acidi poveri di calcio. Causa clorosi nelle giovani foglie e nei frutti. Nei meli, per esempio, è responsabile della "butteratura amara" sui frutti: macchie amare simili a sughero.
Borealis L.A.T Italia s.r.l.
Via Filippo Turati 40
20121 Milano, Italian